Nel panorama del fitness contemporaneo, l'attenzione si sposta sempre più da un approccio puramente estetico a una visione olistica del benessere, dove la funzionalità e la longevità assumono un ruolo centrale. Questa evoluzione è particolarmente significativa per la fascia di clientela over 40 e 50, un segmento in rapida crescita e con esigenze specifiche che vanno ben oltre il desiderio di un corpo scolpito. Per i direttori e i proprietari di centri fitness, comprendere e intercettare queste necessità rappresenta un'opportunità strategica per differenziarsi e prosperare in un mercato altamente competitivo.
L'invecchiamento attivo non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di benessere fisico, mentale e sociale che permette alle persone di continuare a partecipare attivamente alla vita. In questo contesto, l'attività fisica mirata gioca un ruolo cruciale nel contrastare il declino fisiologico legato all'età, migliorando la qualità della vita e promuovendo l'autonomia funzionale.
Tra le tante proposte nel panorama di offerte e soluzioni di programmi mirati all’allenamento in generale ma che meglio si prestano a questo target, c’è quello che definiamo “fitness funzionale”. Questo si concentra sull'allenamento di movimenti che mirano a facilitare le attività della vita quotidiana, preparando il corpo ad affrontare le sfide di tutti i giorni con maggiore sicurezza ed efficienza. Questo approccio si basa su esercizi multiarticolari e multiplanari coinvolgendo più gruppi muscolari contemporaneamente e migliorando: forza, equilibrio, coordinazione, flessibilità e resistenza. Ricordando sempre che l’ActiveAging comincia dopo i 30 anni, sono tantissimi i vantaggi di questo approccio all’esercizio a tutte le fasce d’età ma soprattutto a quelle più alte (over 50-60):
• Miglioramento della Forza e della Massa Muscolare: Con l'avanzare dell'età, si verifica una naturale perdita di massa muscolare (sarcopenia) e di forza. Il fitness funzionale, attraverso esercizi come squat, affondi, spinte e trazioni, aiuta a contrastare questo processo, mantenendo la capacità di svolgere attività come alzarsi da una sedia, sollevare la spesa o camminare a lungo.
• Aumento dell'Equilibrio e Prevenzione delle Cadute: Le cadute rappresentano un rischio significativo per gli anziani, con conseguenze spesso gravi. Esercizi che sfidano l'equilibrio e migliorano la propriocezione (la consapevolezza della posizione del corpo nello spazio) sono fondamentali per ridurre il rischio di incidenti.
• Miglioramento della Mobilità e della Flessibilità: La rigidità articolare e la limitazione dei movimenti possono compromettere l'autonomia. Programmi di fitness funzionale includono esercizi di stretching dinamico e mobilità articolare che aiutano a mantenere l'ampiezza dei movimenti necessari per le attività quotidiane.
• Benefici per la Salute Ossea: L'allenamento con i pesi e gli esercizi che generano impatto (adattati alle capacità individuali) stimolano la densità ossea, contribuendo a prevenire l'osteoporosi.
• Miglioramento della Salute Cardiovascolare: L'attività fisica funzionale, se integrata con esercizi cardiovascolari a bassa intensità, contribuisce a mantenere un sistema cardiovascolare sano, riducendo il rischio di malattie cardiache e ictus.
• Benefici Cognitivi e Sociali: L'esercizio fisico regolare è associato a miglioramenti nella funzione cognitiva, nella memoria e nell'umore. Inoltre, frequentare un centro fitness offre opportunità di socializzazione e di contrasto all'isolamento.
Ma vediamo come è possibile pensare o implementare questo tipo di servizi nei nostri centri fitness. Come dicevamo nell’articolo precedente, tutto inizia dalla formazione a tutti i livelli degli operatori del centro per essere così in grado di poter attuare tutta quella serie di processi interni che portino il cliente a vivere una esperienza che lo guidi in tutto il percorso. Vediamo qui di seguito alcuni punti, a mio parere, fondamentali:
Promozione dei Benefici Oltre l'Estetica: Nella comunicazione e quindi in tutto il processo di vendita (dalla comunicazione verso l’esterno, al tour, alla consulenza fino all’espletamento del servizio), è fondamentale enfatizzare i benefici del fitness funzionale in termini di miglioramento della qualità della vita, dell'autonomia piuttosto che concentrarsi esclusivamente sull'aspetto estetico.
Collaborazioni con Professionisti Sanitari: Stabilire collaborazioni con medici, medici dello sport, geriatri, fisioterapisti e altri professionisti sanitari può aumentare la credibilità del vostro centro e consentire di intercettare una clientela con esigenze specifiche.
Formazione Specializzata per gli Istruttori: È fondamentale che il personale sia adeguatamente formato sui principi del fitness funzionale e sulle specificità dell'allenamento per la clientela over 40, 50 e 60. La capacità di adattare gli esercizi alle diverse esigenze e livelli di abilità è cruciale.
Valutazione Funzionale Iniziale: Prima di iniziare qualsiasi programma, è importante effettuare una valutazione funzionale, strutturati per le diverse fasce d’età, al fine di identificare eventuali limitazioni, squilibri o fattori di rischio. Test semplici e fruibili in pochi minuti ma soprattutto condotti da personale specializzato e autorizzato.
Programmi Personalizzati e Progressivi: I programmi di allenamento devono essere individualizzati e progressivi, tenendo conto delle capacità, degli obiettivi e delle eventuali condizioni mediche di ciascun cliente.
Integrazione di Attrezzature Versatili: Attrezzature come kettlebell, bande elastiche, TRX, palle mediche e foam roller si prestano particolarmente bene all'allenamento funzionale, offrendo una vasta gamma di esercizi adattabili a diversi livelli di fitness (ndr: ad un costo decisamente più contenuto di un grande macchinario che permette un solo movimento).
Creazione di Corsi Specifici: Offrire corsi di gruppo focalizzati sul fitness funzionale per la terza età può creare un senso di comunità e motivazione. Esempi includono corsi di equilibrio e postura, strength training leggero e circuiti funzionali a bassa intensità.
Conclusione:
Orientare l'offerta del vostro centro fitness verso programmi di fitness funzionali per la longevità non è solo una risposta a un'esigenza crescente del mercato, ma rappresenta anche un'opportunità per posizionarsi come un punto di riferimento per il benessere a 360 gradi. Investire in formazione, personalizzazione e comunicazione mirata vi permetterà di attrarre e fidelizzare una clientela motivata e consapevole dei benefici di un approccio all'attività fisica che va ben oltre l'estetica, puntando a una vita lunga, attiva e indipendente.
Torna Indietro